Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Apre i battenti il 26° Festival della Scienza a Vasto

L'apertura al Polo Liceale 'Raffaele Mattioli' con il coordinamento della prof.ssa Rosa Lo Sasso

redazione
Condividi su:
Torna l'appuntamento con il Festival della Scienza a Vasto, in programma dal 13 al 18 gennaio.
 
Evoluzione” è il tema scelto quest'anno dagli organizzatori.
 
"Il Festival della Scienza - spiega la prof.ssa Rosa Lo Sasso, direttrice scientifica del Festival -, nato dal mondo della scuola e orientato a far vivere ai ragazzi esperienze variegate con la guida, attenta ed entusiastica, di docenti e con il coinvolgimento di tutte le realtà culturali del territorio regionale e anche nazionale che hanno dato assenso alla partecipazione, è diventato un evento cittadino che sollecita alla riflessione, determina divulgazione, crea rapporti, stimola alla ricerca e sveglia menti e animi.
 
Quest'anno ‘evoluzione’, perché la vita è cambiamento, è adattamento, è trasformazione e comprenderne le dinamiche, interpretandole e controllandole, vuol dire, ancora una volta, favorire lo sviluppo di un pensiero critico e di personalità protagoniste responsabili del presente".
 
L'apertura ufficiale della manifestazione è in programma nell'incontro inaugurale che si terrà dalle ore 11,15 nell'Auditorium del Polo Liceale “Raffaele Mattioli” a Vasto. Parteciperanno, tra gli altri, la stessa prof.ssa Lo Sasso, la dirigente scolastica Maria Grazia Angelini, il sindaco Francesco Menna, l'assessore alla Cultura Nicola Della Gatta.
 
Ci sarà spazio per il primo incontro divulgativo in calendario, sul tema “Evoluzione biologica ed evoluzione culturale” con relatori il Rettore dell'Università ‘d'Annunzio' di Chieti-Pescara, prof. Liborio Stuppia, Antonella Angiolillo (delegata per l'Orientamento dell'Università del Molise), Anna Loy (professore ordinario di Zoologia del Dipartimento Bioscienze e Territorio dell'ateneo molisano), Francesco Vissani (direttore di ricerca presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Istituto di Fisica Nucleare, ideatore del Premio Asimov) e Laura D'Angelo (critico letterario, narratrice e poetessa). A moderare sarà il prof. Alessandro Vizzarri (docente in Telecomunicazioni e Internet Dipartimento di Ingegneria elettronica dell'Università Tor Vergata Roma).
Condividi su:

Seguici su Facebook