Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Anniversario della dedicazione della Cattedrale della Madonna del Ponte a Lanciano

Condividi su:
Una Santa Messa, alle ore 19 di mercoledì 23 ottobre, celebrata dal vicario generale don Angelo Giordano: così la Diocesi di Lanciano - Ortona ricorda i 119 anni dalla dedicazione della cattedrale alla Madonna del Ponte.
 
Un “compleanno” particolare per quella che è la “madre di tutte le 120 chiese sparse nelle città, paesi e contrade della diocesi”, che “tramite il servizio del Vescovo, ci guida per i sentieri della salvezza”; che “è il centro spirituale del popolo di Dio”. (Enzio D’Antonio).
 
Nei suoi testi Monsignor Enzio D’Antonio indica il 23 ottobre come giorno della dedicazione della Basilica-Cattedrale di Lanciano, festa in diocesi, ma è una data che individua l’ultima delle grandi ristrutturazioni che hanno segnato la vita della chiesa. D’Antonio ricorda la genesi di questa chiesa legata al ponte, le rovine del cosiddetto ponte di Diocleziano, ricorda che è andata man mano crescendo. Nel 1138 fu posta una nicchia con l’immagine della Madonna sul ponte. Nel 1203 fu sostituita da una edicola. Dopo il 1389 si costruì una chiesa che occupò tutta la larghezza del ponte che fu terminata nel 1442 e fu intitolata a Maria SS delle Grazie. Poi ancora ampliamenti nel 1530 durati fino al 1600 di quella che si chiamava ormai già chiesa della Madonna del Ponte. Nel frattempo con la bolla di Gregorio XIII, il 5 giugno 1576, la chiesa fu dichiarata cattedrale. E arriviamo alla dedicazione: nel calendario diocesano si celebra infatti l’ultima avvenuta dopo altri lavori di ristrutturazione il 23 ottobre 1905.
Condividi su:

Seguici su Facebook