Una numerosa delegazione della Diocesi di Chieti – Vasto, guidata dall’Arcivescovo Mons. Bruno Forte, si è recata ieri in pellegrinaggio a Roma per il “Giubileo della Speranza”. Duemila i fedeli giunti nella “Città Eterna” provenienti anche dalla parrocchia Santissimo Salvatore di Pollutri e dalla parrocchia della Basilica Santa Maria dei Miracoli di Casalbordino.
«76 pellegrini della nostra parrocchia (tra le più numerose in base agli abitanti) hanno partecipato al pellegrinaggio diocesano in occasione del Giubileo2025 "Pellegrini di speranza" – hanno sottolineato i parrocchiani pollutresi, guidati nel pellegrinaggio dal parroco don Andrea - Le parole del Papa sono state significative e quasi programmatiche per tutti noi e per la nostra comunità: ricominciare, non fermarsi, non abbattersi, ma rialzarsi con speranza».
La comunità casalese è stata guidata da don Paolo Lemme, priore della Basilica, e da don Denis Costanzo. Occasione speciale per la comunità Madonna dei Miracoli l’Anno Giubilare, la Basilica è tra i luoghi in cui è possibile ottenere l’indulgenza plenaria. «Durante il Giubileo Ordinario del 2025 resta in vigore ogni altra concessione di Indulgenza» si legge nelle “Norme sulla Concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 indetto da Sua Santità Papa Francesco” pubblicate il 13 maggio dell’anno scorso. Tra i luoghi in cui ciò può avvenire sono riportati «Qualsiasi Basilica minore, chiesa cattedrale, chiesa concattedrale, santuario mariano nonché, per l’utilità dei fedeli, qualsiasi insigne chiesa collegiata o santuario designato da ciascun Vescovo diocesano od eparchiale, come pure santuari nazionali o internazionali, “luoghi santi di accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza” (Spes non confundit, 24), indicati dalle Conferenze Episcopali». Tra i casalesi che hanno partecipato al pellegrinaggio giubilare anche don Nicola Del Bianco, vicario generale del vescovo e attualmente parroco di Santa Maria del Sabato Santo a Vasto.